Il rinnovato campo da gioco della Sampdoria Futsal - Foto pagina Facebook Sampdoria Futsal
Il calcio a 5 ha assunto sempre più importanza negli ultimi anni, anche in Italia. Inizialmente bistrattata da atleti e media, in quanto considerata semplicemente riduttiva del calcio tradizionale, questa disciplina è ormai nota ufficialmente come “futsal”, termine latino derivante dalla contrazione dei termini “fútbol” e “salón” (cioè “salone”, ma pensato perlopiù come struttura sportiva coperta). Indicato talvolta come “calcetto”, non si tratterà forse di uno sport popolarissimo, ma il calcio a 5 conserva comunque un buon seguito su scala nazionale, soprattutto se si considera il mondo degli amatori. Non a caso questa specifica disciplina è presente anche nelle piattaforme di scommesse sportive pre-match oppure scommesse live. Ciò significa che gli appassionati vi si approcciano come si fa col calcio classico.
In Italia la Serie A viene gestita dalla Divisione Calcio a 5, organo dilettantistico legato alla FIGC. Un primo campionato italiano ufficiale di calcio a 5 è datato 1984, ma solo a partire dagli anni ‘90 la competizione ha iniziato a prendere piede, con svariate modifiche al format, che hanno interessato soprattutto il numero di squadre partecipanti, quasi sempre inferiore a 20. Alla fine della stagione regolare le prime 8 formazioni classificate accedono ai playoff, che si svolgono al meglio delle 3 partite, per inseguire il titolo di campioni nazionali e la qualificazione alla Futsal Champions League. Ogni anno sono in 3 a retrocedere: mentre 2 squadre scendono direttamente in Serie A2, un’altra viene estromessa attraverso i playout, che interessano le compagini giunte al quartultimo e al terzultimo posto. Le distinte di gara hanno un limite di 12 calciatori e almeno 2/3 di questi devono essersi formati in Italia.
La stagione inizia generalmente a fine settembre per concludersi a giugno inoltrato. A conquistare lo scudetto nell’ultimo campionato è stata la Meta Catania prevalendo sul Napoli ai rigori in gara-3, regalando uno scoppiettante finale al cardiopalma. Tuttavia, l’albo d’oro della Serie A di calcio a 5 parla chiaro: la squadra più titolata sul territorio nazionale è la Luparense, una formazione della provincia di Padova che ha trionfato 6 volte tra il 2007 e il 2017. Al secondo posto ci sono le vecchie Roma RCB e BNL Roma, rispettivamente con 5 e con 4 successi, mentre l’Italservice ha vinto in 3 occasioni, l’ultima delle quali nel 2022. Roma, Torrino, Prato, Arzignano e Marca vantano invece 2 affermazioni. Quello della Meta Catania è stato il primo vero successo dei siciliani, ma molte altre squadre hanno vinto ad oggi un solo scudetto, tra cui la Lazio.
Gli impegni dei giocatori di calcio a 5 non riguardano comunque il solo campionato. Anche qui sono presenti la Coppa Italia e la Supercoppa italiana, oltre che una Coppa della Divisione, che si disputa tra tutte le formazioni di Serie A, Serie A2 e Serie B suddivise in 8 gironi territoriali da 16 formazioni ciascuno. Dal 2023 la formula della Supercoppa contempla peraltro una final four che coinvolge le vincenti di campionato, Coppa Italia e Coppa della Divisione, alle quali si aggiunge la finalista dei playoff di Serie A. Anche se il fascino non sarà lo stesso del calcio a 11, il calcio a 5 è strutturato in maniera molto capillare e sta macinando sempre più consensi.
Anche con il mercato chiuso il Milan è pronto a mettere a segno un'altra operazione…
Uno degli obiettivi principali di Allegri sembra quello di complicare la vita alla sua ex…
Nonostante il Derby d'Italia sia alle porte, è emersa una notizia che ribalta i piani…
Due giornate sono poche per tirare le somme di una squadra in piena rifondazione. Allegri…
Jannik Sinner perde gli US Open ed il primato da numero uno al mondo. Ora…
La gara di domani tra Juventus e Inter non è solo una partita cruciale per…