Il Bra è una delle poche squadre ad aver conquistato sul campo la C1 e ad essersi iscritta (Foto: Facebook Bra C5)
Lo stato di salute del futsal piemontese rimane sempre precario. Nessun passo avanti, e nemmeno, apparentemente, nessuno indietro. La lista delle partecipanti al prossimo massimo campionato regionale è già scritta: Fucsia Nizza, Pasta, Val d’Lans, Castellamonte, Sermig, Top Five, Dorina, Kinetica Taurus, Monferrato, Bra e Savigliano. Se è la somma che fa il totale, siamo a quota undici società ai nastri di partenza, ma la corsa a cercare la dodicesima è appena partita. Il tempo stringe per far quadrare i conti e far partire la prossima serie C1, con il medesimo numero di squadre. Ma alla fine anche per questa volta si riuscirà a raggiungere l’obiettivo minimo. Questo è il risultato massimo che offre il nostro movimento. Un po’ poco soprattutto perché si è sempre cercato di far crescere una categoria che dovrebbe essere il biglietto da visita del futsal del Piemonte e della Valle d’Aosta in campo nazionale. Abbiamo dovuto registrare in queste settimane alcuni adii e rinunce. Vedi la decisione del Bardonecchia di voler ripartire dalla C2, come quella dell’Avis Isola, per non dimenticare la rinuncia alla C1 da parte del Borgonuovo, o quella del Città di Vercelli incapace di godersi la festa promozione. Problemi economici o cambiamenti delle politiche societarie, sono alla base di queste sofferte decisioni. Forse la strada per una pronta risalita del movimento, non è poi così vicina.
Anche con il mercato chiuso il Milan è pronto a mettere a segno un'altra operazione…
Uno degli obiettivi principali di Allegri sembra quello di complicare la vita alla sua ex…
Nonostante il Derby d'Italia sia alle porte, è emersa una notizia che ribalta i piani…
Due giornate sono poche per tirare le somme di una squadra in piena rifondazione. Allegri…
Jannik Sinner perde gli US Open ed il primato da numero uno al mondo. Ora…
La gara di domani tra Juventus e Inter non è solo una partita cruciale per…