(Foto: Divisione Calcio a 5)
E’ stata una Immacolata indimenticabile. Per molti ma non per tutti. Sotto l’albero di Natale il futsal trova a sorpresa “due pacchi”. Non regali ma due di quelli che uno non vorrebbe mai ricevere: Florida e Porto San Giorgio hanno alzato bandiera bianca rinunciando alle competizioni. Il popolo del futsal medita. Stati d’animo che convergono tutti in un’unica direzione ma in fondo si tratta di un film già visto. Ecco la prima pagina poco felice da quando il presidente Luca Bergamini è stato eletto. I predecessori non sono stati immuni da questo scenario.
E’ oggettivo che il problema esiste, forse è soggettivo come poterlo emarginare o ancora meglio estinguere. Questo è il cancro del futsal. Un male silenzioso che però colpisce con perfetta cadenza stagionale. Cambiano i presidenti, gli interpreti, i programmi, ma forse prima di iniziare la politica del “fare” bisognerebbe iniziare quella del “curare”. In questo contesto passa in secondo piano convergere gli sforzi per vedere il futsal riconosciuto come disciplina olimpica, passa in secondo piano il salotto della Sky Emilia Romagna Arena. Così il movimento perde di credibilità. Non pronto ancora a compiere quei passi in avanti che Bergamini sta mettendo in pratica. Bisognerebbe più guardare al presente e al passato che al futuro, in maniera tale da non dover sentire ad ogni stagione il ritornello “quando c’è fallimento, non c’è mai pentimento…”. Il futsal merita rispetto.
Il futuro di McKennie alla Juventus continua ad essere tutt'altro che una certezza: ecco cosa…
Possibile affare di mercato tra il Milan e il Napoli: Pulisic in azzurro con due…
Il nome di Ibrahimovic è andato sempre più a finire nell'ombra negli ultimi mesi, eppure…
Con 100 milioni a disposizione un allenatore potrebbe ricostruire una squadra intera, tutto a patto…
Milan scavalcato nella corsa al giocatore: sul tavolo un’offerta da 45 milioni che potrebbe cambiare…
Definita la cessione di Douglas Luiz: la dirigenza della Juve è ora pronta a reinvestire…