
Decesso nel calcio 8www.futsalnews24.com)
Il calcio italiano è in lutto per l’improvvisa scomparsa di un personaggio davvero carismatico e amato da tutti.
Il calcio è uno sport straordinario, meraviglioso, apprezzato e amato in lungo e in largo veramente da un sacco di persone. Probabilmente il motivo per cui ha attecchito così facilmente nei cuori e nella mente di miliardi di persone fin dalla sua nascita, è la semplicità che lo riguarda. Fatto sta che al mondo ci sono davvero pochi sport tanto apprezzati quanto quello di cui vi stiamo parlando.
Eppure, talvolta, sa anche regalare sensazioni non propriamente piacevoli. Com’è accaduto molte volte, è accaduto anche in questo caso. Ci riferiamo a un grave lutto che ha ferito una comunità intera nelle ultime ore.
Qualcosa che, e questo è indiscutibile, non vorremmo che accadesse mai. In questo specifico caso, però, è successo. E possiamo solamente riportare la notizia che ha addolorato veramente un sacco di persone fra appassionati, addetti ai lavori e familiari.
Calcio italiano in lutto: cos’è successo
La Jesina è in lutto per la scomparsa del segretario Ennio Giuliani. Il 71enne era malato e ricoverato da diverse settimane a Torrette Giuliani, ed è deceduto mercoledì 6 agosto 2025. Da oltre dieci anni punto di riferimento di presidenti, dirigenti, staff tecnico, giocatori, addetti ai lavori, volontari e giornalisti, la sua scomparsa è inevitabilmente da considerarsi durissima da digerire. Anche perché ha sempre lavorato con enorme passione e impegno, pur di fare qualcosa che favorisse la Jesina.

Si occupava di gestire la parte burocratica e i rapporti del club con le varie federazioni regionali e nazionali, oltre chiaramente ad archiviare i momenti più importanti della storia di questa società alla quale era legato moltissimo. Sempre e comunque presente allo Stadio Carotti, aveva piena coscienza dei regolamenti, pure nel dettaglio minimo, e ha spesso anticipato varie sentenze disciplinare senza praticamente mai sbagliarsi. Sicuramente la sua assenza sarà incolmabile; non solo da un punto di vista professionale, ma anche valutando l’aspetto umano.
Persona riservata, nonostante questo si è sempre rivelato essere sostanzialmente disponibile per tutti quanti. Per quanto riguarda la gestione del ricordo dell’uomo che Ennio Giuliani è stato, sarà possibile visitare la salma dalle 16.30 di giovedì 7 agosto 2025, precisamente nella casa Funeraria Santarelli di Monsano. I funerali si terranno invece sabato 9 agosto 2025 alle 9.30 con tanto di rito cattolico presso la Chiesa San Francesco d’Assisi di Jesi. Quel che è più importante, comunque, è che venga ricordato come si deve.