Andrea Scappazzoni
Un compleanno da “disoccupato” del futsal non si potrebbe augurare a nessun appassionato. Andrea Scappazzoni, però, il suo destino lo ha in qualche modo veicolato scegliendo di lasciare il ruolo di Direttore Sportivo del Pasta: “Già, diciamo che è un compleanno più rilassato del solito, dopo tanti anni in cui avevo sempre un progetto da sviluppare. Mi è spiaciuto dover abbandonare il Pasta, società che ringrazio per la fiducia, a cominciare dal Presidente Banzato cui mi lega un rapporto di stima e amicizia. Non sono una persona che ama cambiare, anche perché ritengo che il ruolo di Direttore Sportivo necessiti tempo e programmazione. E dopo due anni di Top Five e, soprattutto, dieci di Spring Team, a maggior ragione mi dispiace lasciare un’idea nata da appena una stagione. A Pasta mi sono trovato bene, però non c’erano più le condizioni per proseguire: la mia situazione lavorativa e personale è cambiata, dunque al momento vivo un po’ di incertezza. E non mi aspetto di rientrare nei prossimi mesi, credo che starò per qualche tempo sul divano. Poi per carità, in futuro, di fronte a un progetto di un certo tipo non mi tirerei indietro, ma trovarne è difficile e quei pochi che esistono non credo contemplerebbero la mia presenza: io ho il mio modo di lavorare e un carattere particolare, esigente e professionale”.
Già, perché il discorso si sposta inevitabilmente sui massimi sistemi, sul futuro della nostra disciplina e sul ruolo di direttore sportivo, di cui Andrea Scappazzoni è, a detta un po’ di tutti gli addetti ai lavoro, interprete di assoluta competenza: “Se esistono pochissimi direttori sportivi in Piemonte vuol dire che c’è un problema. Le società per avere un futuro devono avere figure direttive e dare loro la possibilità di avere potere decisionale, esattamente come gli allenatori hanno bisogno di libertà e autonomia nelle scelte. Una società ben strutturata ha poi più possibilità di interfacciarsi con le istituzioni, dunque crescere come comunità e più facilmente accedere agli impianti, un problema enorme per il mondo del futsal. Purtroppo spesso si ragiona in modo approssimativo, siamo un torneo amatoriale-professionale e questo non dipende dal Comitato Regionale, la colpa è delle società”. E non poteva mancare un’ultima battuta sull’aperto dibattito legato al congelamento delle classifiche, su promozioni e retrocessioni: “Sarà difficile mettere d’accordo tutti. Ci sono molte diversità tra un campionato e l’altro, con situazioni molto differenti. Sono generalmente d’accordo sul voler mantenere il merito sportivo, ma se sei punto a punto come fai a trovare un reale merito con parecchie partite non disputate?. Una soluzione giusta in assoluto è impossibile da trovare. Servirà buon senso da parte di tutti, evitando ricorsi inutili e deleteri”.
Anche con il mercato chiuso il Milan è pronto a mettere a segno un'altra operazione…
Uno degli obiettivi principali di Allegri sembra quello di complicare la vita alla sua ex…
Nonostante il Derby d'Italia sia alle porte, è emersa una notizia che ribalta i piani…
Due giornate sono poche per tirare le somme di una squadra in piena rifondazione. Allegri…
Jannik Sinner perde gli US Open ed il primato da numero uno al mondo. Ora…
La gara di domani tra Juventus e Inter non è solo una partita cruciale per…