La Signor Prestito CMB è la formazione più "spettacolare" della Serie A (foto Facebook CMB)
In Serie A gol e spettacolo non mancano mai. Il dibattito scatenato dalle esternazioni di Ricardinho sullo scarso divertimento che aleggia sul futsal ai massimi livelli non trova riscontri tangibili in Italia. Se i dati della LNFS, il massimo campionato spagnolo, sembrano confermare la teoria del fuoriclasse lusitano, non altrettanto lo fanno quelli relativi alla nostra competizione. Finora in Serie A si sono infatti disputate 23 giornate per un totale di 183 partite (all’appello manca anche il recupero Rieti-Arzignano): il numero delle reti complessive è stato di 1299, con una media di 7,09 gol a partita, di quasi un punto superiore al 6,12 della Liga. Altra differenza sostanziale con il mondo iberico è il raffronto con il recente passato: la tendenza italiana non è infatti al ribasso, ma sembra mantenere un profilo più o meno costante nelle ultime stagioni. La media attuale di 7,09 gol a partita è decisamente molto vicina al 7,16 della stagione 2106/17 e al 7,11 del 2017/18, oltreché essere ben superiore al 6,86 del 2018/19. Dando uno sguardo al comportamento delle singole squadre, spiccano le performance del Signor Prestito CMB che capeggia la classifica delle formazioni più “spettacolari” con una media di 8,17 gol a partita, ben equilibrata tra reti fatte e subite. A completare il podio Colormax Pescara con una media 7,78 e CDM Genova con 7,69, la cui fase difensiva non proprio impermeabile foraggia la media. Tra le formazioni meno “spettacolari” spiccano invece la Todis Lido di Ostia con una media di 6,39 e la Meta Catania con 6,13, frutto di una quasi parità tra gol fatti e gol subiti. A comandare però la classifica in negativo è l’Italian Coffee Petrarca Padova, la cui scarsa propensione offensiva è determinante per la media di 6,08 reti a gara. Evidenza dei dati, la compagine patavina è anche sostanzialmente l’unica del panorama italiano con una media al di sotto di quella della Liga spagnola. Un segno ancor più evidente della diversità tra i due campionati. Ma spettacolarità è sinonimo di qualità? Non necessariamente. E il fatto che due squadre spagnole abbiano raggiunto anche in questa stagione la Final Four di Futsal Champions League potrebbe essere un indizio che sì, forse Ricardinho non ha tutti i torti: ai massimi livelli del futsal continentale, si gioca più per difendere che per offendere.
L'Inter si è vista respingere l'offerta da 45 milioni per Lookman ma l'Atalanta è pronta…
Massimiliano Allegri ha fatto ritorno al Milan dopo tanti anni alla Juventus, con il pre…
Il futuro di Gigio Donnarumma sembra essere sempre più lontano dal Paris Saint-Germain: sono già…
La Juventus sta lavorando un sacco all'interno del mercato, attenzione al colpo che fa già…
Sembrava quasi impossibile ma la vicenda Vlahovic è ormai in via di definizione, con la…
L'eventuale nuovo innesto avrebbe già dato il suo assenso al trasferimento a Torino: ora si…