
Osimhen-Galatasaray, il dietrofront è clamoroso: assist alla Juve (Screen IG Osimhen) - futsalnews24.com
Il grande colpo sembrava a un passo, ma ora il futuro Victor Osimhen al Galatasaray sembrerebbe di nuovo in bilico
Il trasferimento di Victor Osimhen al Galatasaray resta un’operazione tutt’altro che semplice da definire. Dopo settimane di attesa, nei giorni scorsi il club turco ha presentato un’offerta ufficiale per l’attaccante nigeriano, mettendo sul piatto i 75 milioni della clausola rescissoria richiesti dal Napoli.
Tuttavia, per il Galatasaray la trattativa non si esaurisce con il pagamento della clausola: l’operazione prevede costi aggiuntivi significativi, tra cui garanzie bancarie e un ingaggio da 16 milioni di euro l’anno per il giocatore. Nel complesso, si tratta di uno degli affari più onerosi dell’intero mercato europeo.
De Laurentiis resta in attesa di riscontri sulle garanzie finanziarie richieste a copertura delle tre rate in cui è suddivisa l’offerta – e non dilazionata in cinque anni come aveva inizialmente proposto il Galatasaray. Al momento il nuovo piano prevede: 40 milioni garantiti da versare entro fine luglio; 17,5 milioni garantiti entro maggio 2026; 17,5 milioni garantiti entro maggio 2027. Ora spetta al Napoli valutare se accettare queste condizioni riviste e attendere l’effettiva conferma delle coperture bancarie necessarie.
Victor Osimhen figurava inizialmente tra i giocatori convocati a Castel Volturno per il raduno precampionato del Napoli. Tuttavia, il calciatore ha mandato un certificato medico per evitare di presentarsi. L’allenatore del Galatasaray, Okan Buruk, è in attesa del suo arrivo a Istanbul, città che, al momento, rappresenta l’unica destinazione gradita dall’attaccante nigeriano.
Osimhen-Galatasaray, spunta un ostacolo clamoroso: Juve alla finestra
Il possibile trasferimento di Victor Osimhen al Galatasaray potrebbe subire una svolta inaspettata e clamorosa. Secondo quanto riportato dal portale turco Sabah, l’arrivo dell’attaccante nigeriano a Istanbul rischia di essere bloccato dalla Federcalcio turca.

Il Galatasaray, già fortemente impegnato sul fronte stipendi, con l’eventuale ingaggio di Osimhen sforerebbe abbondantemente il cosiddetto salary cap, andando potenzialmente a infrangere anche i criteri del fair play finanziario nazionale.
Una situazione che potrebbe ricordare da vicino il recente caso che ha coinvolto il Barcellona con Dani Olmo: il club catalano si è visto rifiutare il tesseramento del giocatore dalla Liga spagnola per via dell’inadeguatezza dei parametri economici previsti, nonostante l’accordo con il calciatore fosse già stato raggiunto.
Per il Galatasaray, quindi, la trattativa con il Napoli e l’entourage del giocatore potrebbe non bastare. Anche qualora si dovesse arrivare alla fumata bianca tra le parti, l’ultima parola spetterebbe alla federazione, che potrebbe intervenire negando il via libera all’operazione.
In attesa di sviluppi ufficiali, questa indiscrezione lanciata da Sabah rappresenta un campanello d’allarme per i tifosi giallorossi, che sognano il grande ritorno in attacco di Osimhen, dopo la scorsa straordinaria stagione tra le fila giallorosse. Ma prima dell’annuncio, ci sarà da superare un ostacolo tutt’altro che secondario.
In questo scenario, non è da escludere un inserimento della Juventus. La dirigenza bianconera aveva già da tempo sondato l’attaccante nigeriano per rafforzare il proprio reparto offensivo, ma la trattativa con il club turco aveva fatto temporaneamente sfumare l’operazione. Ora il club bianconero dovrà monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione per essere pronto eventualmente a inserirsi per assicurarsi il nuovo bomber bianconero.