
Tudor al settimo cielo, debutto ufficiale contro l'Inter: nessuno se lo aspettava - Futsalnews24.com (screen Instagram)
La gara di domani tra Juventus e Inter non è solo una partita cruciale per le due squadre, ma è un match che entrerà nella storia della Serie A.
L’attesa è finita. Domani, alle 18:00, l’Allianz Stadium di Torino sarà il teatro del primo Derby d’Italia della stagione. Una partita che, al di là della rivalità storica tra Juventus e Inter, arriva in un momento particolare per entrambe le squadre e rischia di indirizzare i giudizi su questa prima fase di campionato. I bianconeri di Igor Tudor, reduci da un avvio perfetto con sei punti e la porta ancora inviolata, hanno bisogno di confermarsi contro il primo vero ostacolo di livello. I nerazzurri di Cristian Chivu, invece, devono scrollarsi di dosso le scorie della sconfitta interna con l’Udinese, che ha ridimensionato gli entusiasmi nati dopo la goleada all’esordio contro il Torino. La sfida, come da tradizione, non sarà mai una partita qualunque. È un confronto che negli anni ha scritto pagine di storia del calcio italiano, con episodi diventati iconici dentro e fuori dal campo.
Anche stavolta la pressione è altissima: i bianconeri vogliono ribadire la loro candidatura allo scudetto, mentre i nerazzurri hanno bisogno di mostrare subito carattere e personalità per non farsi inghiottire dai dubbi. Un pareggio servirebbe a poco a entrambe, e per questo le attese sono di una gara intensa, giocata a ritmi alti e senza esclusione di colpi. La cornice sarà quella delle grandi occasioni, con oltre quarantamila spettatori attesi allo stadio e milioni davanti agli schermi. Ma la vera novità, che rende questo Derby d’Italia ancora più speciale, non arriva dai giocatori in campo: a fare notizia sarà l’occhio della tecnologia.
Refcam, il debutto in Serie A al Derby d’Italia
Per la prima volta nella storia della Serie A, un big match sarà ripreso anche dal punto di vista dell’arbitro grazie alla Refcam, una microcamera montata sull’archetto del microfono del direttore di gara. Il debutto assoluto in Italia avverrà proprio domani durante Juventus-Inter, con immagini che promettono di rivoluzionare la percezione televisiva di un evento calcistico. La Refcam, già sperimentata con successo al Mondiale per Club e in altri test sotto l’egida di FIFA e IFAB, pesa appena 6 grammi ed è in grado di trasmettere immagini in alta risoluzione. Sarà utilizzata in momenti chiave della partita: dal warm-up alle fasi concitate come la preparazione di un calcio di punizione o le situazioni in area di rigore. Il segnale, oltre ad arricchire la produzione televisiva, sarà messo a disposizione anche del VAR, aumentando così la trasparenza e la qualità delle decisioni arbitrali.

L’amministratore delegato della Lega Calcio Serie A, Luigi De Siervo, ha sottolineato come questa scelta sia parte di un percorso di innovazione costante: “L’introduzione della Refcam nel nostro campionato rappresenta un passo importante per offrire ai tifosi un’esperienza immersiva e per valorizzare lo spettacolo del calcio. Vogliamo dare finalmente la prospettiva reale dell’arbitro durante le azioni decisive”. Si tratta di una svolta non solo tecnologica, ma anche culturale: vedere ciò che l’arbitro vede, percepire il suo punto di vista, potrebbe cambiare radicalmente il rapporto tra pubblico, televisione e decisioni di campo. Domani, oltre ai gol e alle emozioni, il Derby d’Italia regalerà anche immagini mai viste prima.