
Vlahovic, il segreto (Instagram) -www.FutsalNews24.com
La Serie A è cambiata tantissimo in questi anni. La prova? Guardate cosa è successo con Lautaro Martinez e Dusan Vlahovic.
Il calciomercato in Italia è finito – in altri paesi come il Regno Unito continuerà almeno per altri quattro giorni – e i team che aspirano al successo del campionato o alla salvezza si sono attrezzati come possibile per portare avanti la propria agenda. Alcune squadre sono rimaste scottate da brutte delusioni, come l’Inter che ha dovuto salutare Lookman dopo una tragicomica trattativa o la Juventus, impossibilitata ad acquistare Kolo Muani su cui Tudor aveva puntato molto.
Davanti a questo scenario, per i bianconeri non resta che puntare sui soliti noti. Tra i giocatori rimasti in panchina a disposizione dell’allenatore croato troviamo quindi ancora il serbo Dusan Vlahovic che risulta quindi uno dei pretendenti al posto di titolare come attaccante, paradossale, se si pensa che il giocatore era prossimo all’addio nemmeno un mese fa. Ma l’offerta giusta non è mai arrivata.
Plausibile anche come hanno fatto notare diversi giornalisti del settore che a pesare sulla decisione del giocatore serbo di rimanere nella squadra bianconera sia stato l’ingaggio. La Juventus è notoriamente il team con gli stipendi più alti in Serie A in questo momento, al punto che convincere un giocatore a lasciare la squadra senza un’offerta molto alta è praticamente impossibile.
Dusan Vlahovic, sta dissanguando la squadra?
Una recente analisi di mercato ha svelato quali siano i giocatori più costosi della Serie A per i team che li ingaggiano, svelando che solo i primi dieci della lista costano poco meno di 200 milioni di euro in tutto. Cifre fuori di testa ma che non superano comunque quella dell’attaccante serbo che è proprio il primo della lista, superando perfino due ingaggi da record di altri due bomber.

Per inciso, il terzo ingaggio più alto in Serie A è quello di Lautaro Martinez, attaccante di 28 anni in forza all’Inter che prende ben i 17.648.840 € ammortamento incluso, una cifra spropositata. Non quanto quella di un altro attaccante ossia Lorenzo Lucca, classe 2000 in prestito da Udinese a Napoli che si porta a casa 17,7 milioni di € senza contare il costo in caso di riscatto.
Ingaggi comunque da poco se si parla del prossimo attaccante nonché medaglia d’oro della lista, che è proprio Vlahovic. Il giocatore serbo porta a casa ben 41.750.500 €. Da notare però che lo stipendio netto sarebbe di “soli” 12 milioni, il resto è ammortamento. Questo comunque fa ben capire perché il giocatore serbo non abbia voluto pensare alla cessione. Speriamo solo per Tudor che sia valsa la pena di compiere questa spesa, anche quest’anno…