
Sinner, adesso è Ufficiale: tifosi in delirio - Futsalnews24.com (screen Youtube)
È una domenica speciale per il tennis italiano e per tutti i tifosi di Jannik Sinner. Dopo tre lunghi mesi di attesa, silenzi forzati e mille domande rimaste sospese, il numero uno del mondo può finalmente tornare a fare ciò che ama di più: giocare a tennis.
La squalifica legata al caso Clostebol – frutto di un accordo con la WADA – termina proprio oggi, 4 maggio, e con essa finisce anche uno dei periodi più delicati della carriera dell’altoatesino. Un’assenza pesante per il circuito ATP, interrotta solo dal trionfale Australian Open conquistato a inizio anno, unico torneo giocato e vinto in sette partite su sette. A rendere tutto ancora più significativo è il luogo del ritorno: gli Internazionali d’Italia al Foro Italico di Roma. Un rientro nel cuore del tennis italiano, in quella cornice che ha sempre abbracciato Sinner con entusiasmo crescente e che oggi lo attende come un figlio che torna a casa, soprattutto dopo l’assenza dello scorso anno.
Le aspettative sono altissime, ma altrettanto lo è il sostegno che accompagnerà ogni suo colpo. Perché, oltre a essere un ritorno agonistico, quello di Jannik è anche un simbolo di riscatto e ripartenza. Roma sarà una tappa chiave, certo, ma non il traguardo: l’obiettivo vero si chiama Roland Garros, dove Sinner vuole presentarsi nella sua forma migliore. La terra del Foro sarà dunque banco di prova e un trampolino per chiudere la stagione da numero uno.
Internazionali di Roma, ecco quando gioca Sinner
Con la squalifica finalmente alle spalle, è il momento di alzare lo sguardo verso ciò che verrà. E in cima alla lista c’è l’attesissimo sorteggio del tabellone degli Internazionali d’Italia 2025, in programma domani. Jannik Sinner, numero uno del mondo e prima testa di serie, esordirà dal secondo turno, come da regolamento ATP per i grandi tornei. Ma l’attesa è tutta per conoscere il nome del suo primo avversario e la data esatta del ritorno in campo, che scatterà presumibilmente tra martedì e mercoledì.

Il suo miglior risultato romano risale ai quarti di finale del 2022, quando fu fermato da Stefanos Tsitsipas. L’anno scorso fu costretto a rinunciare per un problema all’anca e oggi arriva con una condizione fisica tutta da verificare, ma con la carica emotiva alle stelle. Se da un lato ci sono alcuni dubbi sul suo ritmo partita, dall’altro Jannik rientrerà consapevole di essere il numero uno del ranking almeno fino al Roland Garros, cosa che di certo infonderà entusiasmo e una nuova spinta dopo la tempesta.